Quali documenti servono per il MATRIMONIO CIVILE?

Con l’introduzione della Legge Bassanini l’iter burocratico per i futuri sposi è cambiato, quindi è bene muoversi per tempo e sapere cosa fare.

Circa tre mesi prima della data, bisogna recarsi presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di Residenza per firmare un documento con i dati personali in autocertificazione.

Con questa firma si richiede l’appuntamento per la promessa di matrimonio.
L’Ufficio stesso si occupa di richiederti tutta la documentazione necessaria. Si fissa la data del giuramento e a questo punto è tutto pronto per il Consenso.

Nel giorno del giuramento i fidanzati devono farsi accompagnare da un testimone e da un genitore muniti di documento d’identità valido.

I futuri sposi devono portare con sé:

Fatto il giuramento si procede con la firma della richiesta delle pubblicazioni.

Le pubblicazioni vengono esposte per 8 giorni presso il Comune di residenza.

Questi documenti riportano i nomi dei futuri sposi e il luogo scelto per la celebrazione.

Lo scopo delle pubblicazioni è quello di rendere pubblica e visibile la l’intenzione degli sposi in caso di possibili opposizioni.

Alla scadenza delle pubblicazioni, entro 4 giorni viene emesso il nulla osta al matrimonio che rimane valido per 180 giorni da quella data. Quindi la celebrazione del rito va fatta entro questi termini.

Quali Documenti servono per il MATRIMONIO RELIGIOSO?

Per il rito religioso devi comunque fare le pubblicazioni civili. In aggiunta a queste, devi procurare per te e per il tuo futuro sposo:

A questo punto vengono affisse le pubblicazioni religiose che devono restare esposte per almeno 8 giorni presso la Chiesa scelta per la celebrazione.

Per sposarsi in una sede diversa da quella in cui risiedi, va richiesto il nulla osta ecclesiastico al Vicariato.

Eccoti dunque tutte le informazioni necessarie a reperire i documenti che ti servono per sposarti. Hai già tutto pronto? Hai avuto qualche problema nel compiere l’iter burocratico?

https://abruzzosposi.me